OLD-social-instagramapp-storearea-applicatoriarea-privatiarea-produttoriarea-progettistiarea-rivenditoriarrow-downarrow-rightbackbookcalculatorcarousel-leftcarousel-rightcart-2cartclosecontrolsdownloademailenvelopeeyefai-da-te-iconfilterfinituraflaggoogle-playlinklock-altlogo-anniversariologo-fila-2023_negativelogo-fila-2024_negativelogo-fila-footerlogo-fila-footer_2024logo-filalogo-recommendedmailmarker-2marker-filamarkermateriali-esternomateriali-finituramateriali-internomateriali-lavaggiomateriali-manutenzionemateriali-pavimentomateriali-pretrattamentomateriali-protezionemateriali-rivestimentomateriali-topnewsletter-arrownewsletterpagenav-gridpagenav-nextpagenav-prevphone-2phone-filledphoneplay-2playplusprintprofessional-iconprotezionepuliziaquestionsearchshare-facebookshare-googleplusshare-linkedinshare-twittershare-whatsappsharesistemislider-arrow-leftslider-arrow-rightsocial-facebooksocial-flickr-bnsocial-flickrsocial-instagramsocial-instagram_newsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-tiktoksocial-twittersocial-youtubetoolbar-apptoolbar-capitolatotoolbar-certificationstoolbar-downloadtoolbar-eyedroppertoolbar-performance-warrantytoolbar-product-compliancetoolbar-product-safetytoolbar-product-sheettoolbar-product-techtoolbar-recycletoolbar-retailertoolbar-supporttoolbar-videotutorialupload-file
Cosa fare se...

Progetti

Aeroporto Internazionale Hamad

Qatar

Un altro grande progetto firmato FILASERVICE: il trattamento delle superfici in pietra naturale del nuovo Aeroporto Internazionale Hamad di Doha, precedentemente conosciuto come Nuovo Aeroporto Internazionale di Doha (NDIA) in Quatar.

L'NDIA è uno dei più grandi progetti realizzati al mondo, ed è stato inaugurato il 30 aprile 2014 . L'aeroporto occupa una superficie totale superiore ai 15 km² e sarà in grado di gestire un traffico massimo di 50 milioni di passeggeri, e soprattutto, sarà in grado di accogliere l'Airbus A380, il più grande aereo di linea del mondo. Nonostante le notevoli dimensioni, l'aeroporto è progettato per aver il minor impatto ambientale possibile, grazie ad un'attenta gestione del risparmio energetico e dei materiali utilizzati. 

Grande attenzione è data anche al trattamento delle varie superfici in gres porcellanato e pietra naturale come quarziti, areniti, marmi, limestone, graniti; per questo i progettisti hanno scelto di affidarsi alla professionalità di FILA.

I tecnici di FILASERVICE hanno effettuato diversi studi ed analisi dei materiali, con test preliminari presso i laboratori FILA, per ricercare le migliori soluzioni rigorosamente a base acqua (VOC free), per proteggere dal traffico e dall'usura queste delicate superfici. Gli stesi, hanno poi fornito assistenza tecnica con periodicità mensile, per formare il personale che si è occupato delle diverse fasi del trattamento, dal lavaggio dopo posa alla protezione e manutenzione.

I pavimenti e rivestimenti in pietra naturale sono stati prima di tutto pretrattati sul retro con PW10 e sul fronte con MP90 ECO XTREME, quindi è stato eseguito un lavaggio con CLEANER PRO e PS87 PRO. A pavimento asciutto è stato poi applicato il protettivo a base acqua MP90 ECO XTREME.

Grazie all'utilizzo di protettivi FILA senza solventi e con bassissime emissioni di COV, alcuni dei quali utili all'acquisizione di crediti LEED, anche imponenti opere come un aeroporto internazionale, possono contenere al minimo il loro impatto ambientale.